Da cosa può dipendere il fatto di avere continuamente sonno? Ecco quali possono essere le cause

Ti capita spesso di svegliarti già stanco e desiderare di tornare nuovamente a dormire? Accusare stanchezza durante la mattinata, il pomeriggio o la sera è normale, specialmente durante la settimana lavorativa se si conduce un’attività stressante e impegnativa: però avere costantemente sonno e vivere in uno stato di stanchezza cronica può essere un campanello d’allarme, per questo è bene conoscere tutte le probabili cause.

Una delle cause principali della sensazione di sonnolenza è l’avere dormito poco e/o male. Ogni individuo è diverso da un altro e per questo potrebbe necessitare di qualche ora in più di riposo rispetto le sette considerate standard. Se ti stai chiedendo “perché ho sempre sonno?” cercare di dormire qualche ora in più del solito è la prima cosa da fare per vedere se si ha un riscontro positivo .

Se si sta attraversando un periodo di forte stress o ansia può capitare che ci si svegli più volte nel cuore della notte. Le preoccupazioni vanno messe da parte, magari concedendosi qualche distrazione prima di coricarsi: un buon film da vedere o leggere un libro potrebbe rivelarsi una soluzione adatta.

Anche l’attività fisica aiuta a migliorare il riposo ed ha rilassare il fisico: concedetevi del tempo per lunghe passeggiate o belle nuotate. Dedicatevi a ciò che vi fa stare bene, e se non ce l’avete prendete un cane o un gatto e dedicategli amore e attenzioni, verrete ripagati con assoluta dedizione e serenità. E’ risaputo infatti che trascorrere del tempo con i propri animali domestici aiuti a riacquisire un equilibrio psico fisico ottimale.

Se proprio non riusciste a staccare il cervello dai pensieri e dalle preoccupazioni, rivolgetevi al vostro medico di famiglia, facendovi consigliare possibilmente dei rimedi naturali per conciliare il sonno e restare sereni durante la giornata, e laddove non trovaste il sollievo sperato, fatevi prescrivere una terapia farmacologica.

Qualora la sonnolenza fosse diventata un ostacolo tale da interferire nel normale svolgimento dei compiti quotidiani, provocando vertigini, ed alterazioni del battito cardiaco con forte senso di spossatezza allora è necessario rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista del sonno per capire da cosa dipende sottoponendosi ad esami specifici.

Non è raro infatti che la sonnolenza rappresenti il sintomo di una patologia.

Vi sono infatti alcune particolari malattie, più o meno gravi, che si manifestano con l’avere continuamente sonno. Alcuni esempi sono:

  • la sindrome delle gambe senza riposo;
  • narcolessia;
  • problemi tiroidei;
  • sindrome di Klein Levin;
  • diabete
  • depressione

In questi casi sarà lui ad individuare la terapia più indicata per ristabilire il normale equilibrio.