Uno stile che perdura nel tempo; forte, rock, ma che può essere anche molto chic e femminile, è quello degli stivali bikers, le scarpe comode e abbinabili a qualsiasi look. Rivisitati, nuovi o classici, i bikers richiamano il mondo del motociclismo con borchie, fibbie, zip metalliche e una suola rialzata che trasmette vigore e quel tocco di mascolinità da cui attingono come fonte d’ispirazione. Ma questi stivaletti evergreen spiccano soprattutto per la loro versatilità che spazia dal casual, al glam rock fino ad arrivare all’elegante, grazie alla scelta di un look composto da vestiti corti o lunghi, così come longuette con maxi-spacchi.

Caratteristiche e tendenze

I bikers sono probabilmente gli stivali più rivisitati di sempre; partono con un genere underground modellato nel tempo anche verso una natura più dandy, arricchiti con strass e medagliette argentate o dorate.

La loro forma classica è caratterizzata dall’assenza di lacci e tacchi, con la punta arrotondata e una lunghezza del gambale che varia dal basso al medio e che solitamente raggiunge massimo metà polpaccio. Il gambale può inoltre essere dritto e fermo o leggermente afflosciato e morbido, e la sua lunghezza dipende anche dal genere stagionale della scarpa: più alto e rigido in caso di bikers utili per i giorni estremamente freddi e piovosi, più corto, morbido e allargato nelle giornate soleggiate in cui è possibile indossare vestiti leggeri. Tradizionalmente il materiale utilizzato per realizzarli è la pelle, più comunemente nera, ma oggigiorno in commercio sono molto gettonati anche bikers in camoscio e in cuoio, che fanno capo quindi a tonalità più tenui e chiare.

Nonostante le loro peculiarità generali, i diversi brand sono riusciti a creare bikers aventi stili e sagome variegate, rendendole scarpe dal taglio eclettico al pari delle loro famose colleghe sneakers, ormai utilizzate come scarpe adatte in ogni occasione.

Ispirazioni di stile

Possono essere indossati in qualsiasi stagione dell’anno e restare sempre credibili e appropriati, con i jeans o i leggings infilati dentro il gambale, un vestito lungo che scende fluido e si poggia sulla punta o uno corto che lascia intravedere metà gamba; e ancora, con una longuette o una gonna a tubino, con un tailleur. Insomma, le nostre giornate, le nostre occasioni speciali, non necessitano di molto tempo nella scelta della preparazione dell’outfit, quando sappiamo di poter abbinare un paio di bikers che chiunque dovrebbe possedere nella scarpiera come quella scarpa valida all’ultimo secondo.

Anche il come abbinarli non è lasciato al caso, in quanto i volti più influenti dei nostri anni sono stati stregati da questi stivaletti semplici e allo stesso tempo intramontabili, che ci mostrano come sia effettivamente fattibile indossarli sotto qualsiasi capo. Al giorno d’oggi l’impronta stilistica dei centauri sta cavalcando l’onda del mondo della moda, dai giubbotti in pelle stile “chiodo”, ai jeans attillati fino ai foulard e ai nostri amati bikers. Gli influencer più gettonati del momento, come Chiara Ferragni e Veronica Ferrero, sui loro profili social si sbizzarriscono con look comfy e quotidiani a cui abbinano bikers confortevoli e lasciati al naturale, privi di fronzoli e applicazioni, ma anche con outfit più raffinati, volontariamente smorzati con l’ausilio di bikers più particolari e dettagliati, impreziositi con perle o frange metalliche.

Tra i look che si possono sperimentare, non manca l’abbinamento con stili romantici e delicati, tipici di un Coachella che si rispetti, capaci di donarci un’aria meno impostata rivolta al concetto di “cattiva ragazza” ma sempre stilosa. Anche a chi ha voglia di richiamare uno stile più rock e aggressivo, incarnazione dei veri motociclisti, basterà affidarsi a un paio di leggings o pantaloni attillati in pelle nera, con un eterno chiodo da veri bikers. Grazie ai diversi generi a cui s’ispirano questi stivaletti, gli abbinamenti da creare sono un’infinità e per l’inverno 2021 i look più efficaci tendono a richiamare tonalità rigorosamente nere ma sempre in voga.

QUALI BIKERS SCEGLIERE?

Sia che si tratti di stivaletti utilizzati per proteggersi dal freddo o usati puramente come oggetto di stile, i bikers si catalogano in tante versioni che è utile conoscere affinché si possa fare un acquisto pensato e ingegnoso. Una cosa (più di una) è certa: di qualsiasi stivale bikers si tratti, la resistenza, la comodità, l’ecletticità e lo stile sono i suoi inconfondibili punti di forza.

Nel vasto mare dei modelli bikers da scegliere, è necessario entrare a conoscenza delle molteplici varianti esistenti, potendo in questo modo fare una scelta conveniente per le nostre esigenze. Quasi tutti i brand di scarpe e d’abbigliamento ormai vantano nel loro catalogo qualche rivisitazione di bikers, e i siti da cui poter acquistare pullulano sul web così come i consigli sull’orientamento dei bikers perfetti. Un sito che propone un’intera pagina dedicata a bikers influenti è Sangiorgio calzature merate che gioca più sul concetto di qualità rispetto alla quantità, dando la possibilità al cliente di decidere fra marche che si estendono da Love Moschino a Michael Kors, e da Ninalilou all’iconico stivaletto di ASH con l’aggiunta di sconti e promozioni fino al 50%. Lo shop vanta oltre 180 marche prestigiose in riferimento non solo a bikers ma ad ogni tipologia di calzature (sandali, décolleté, anfibi e così via) e riserva anche una sezione per borse e zaini del calibro di Patrizia Pepe, Borbonese, Hogan e tante altre firme note del settore. Non lascia fuori neanche il reparto uomo, colmo di calzature di vario tipo, firmate Fabi, Tod’s, J. Wilton e ulteriori brand rinomati.
Se però non si ha voglia di andare alla cieca, rischiando di prediligere un paio di bikers non conformi alla moda del momento, basterà fare riferimento a siti in cui è possibile ritrovare guide e suggerimenti utili e professionali sulle tendenze più recenti, come il blog di Clio, famoso per essere sempre puntuale sui nuovi must del momento, o i magazine online di Elle e Cosmopolitan, fonti d’informazione moda per eccellenza.