Le vacanze e le bellezze di un territorio marino non sono da considerarsi solo nei mesi di luglio e agosto. La Puglia a settembre può dare tantissime soddisfazioni, sospesi tra il mare e quella tradizione che resta nel cuore. Scopriamo insieme dove andare e cosa fare a settembre in Puglia.
Perché andare in Puglia a settembre?
La Puglia è una regione che offre numerose bellezze in ogni periodo dell’anno e i tanti turisti che la visitano ne sono la conferma.
Una particolarità interessante è che in Puglia a settembre le temperature sono gradevoli arrivando sino a 25°C nel pomeriggio: per questo motivo la giornata è piena di cose da fare iniziando con una passeggiata per poi dedicarsi al relax in spiaggia.
Un altro aspetto da evidenziare è il minor affollamento di turisti, molti più parcheggi a disposizione e il poter passare da zone litoranee senza stress godendosi il panorama. Se alcune ore del giorno possono essere dedicate alla spiaggia, tutte le altre vengono utilizzate per scoprire i dintorni addentrandosi in un entroterra spettacolare e ricco di sorprese.
Settembre è uno dei mesi consigliati per provare esperienze differenti che esulano da quelle estive: i colori delle spiagge cambiano, i borghi si animano e i ristoranti propongono una cucina tipica ma dai gusti diversi e più ricchi.
Cosa vedere a settembre in Puglia
Il mese di settembre, come anticipato, diventa ideale per stare in spiaggia e andare alla scoperta di nuove spiagge. Ci si lascia andare all’attività cittadina, al cibo e a quel mare cristallino che cambia il suo colore con il passaggio del Sole.
Tra i posti da non perdere, Pugnochiuso è la nota località balneare che rimane tra Vieste e Mattinana. Ideale per chi vuole il vero contatto con la natura e rilassarsi lasciandosi coccolare dai profumi, dai suoni e dai suoi abitanti. Impreziosita dalla cornice offerta dal Parco Nazionale del Gargano, qui non manca proprio nulla: essendo un luogo quasi integro a livello ambientale, il rispetto per i ritmi della natura sono imperativi.
Un grande privilegio poter vedere la sua spiaggia dal fondale sabbioso, raggiungibile via mare oppure attraversando il Resort, luogo ideale dove pernottare: ecco l’offerta per Pugnochiuso Resort Hotel Del Faro pubblicata dal sito hoescape.com al fine di trovare la soluzione più adatta per una vacanza in Puglia a settembre.
Lasciando il Resort alle spalle ci si dirige verso la punta del promontorio per trovare il Faro di Pugnochiuso. Il classico luogo da cartolina che regna dal 1568. Appartiene ad un numeroso gruppo di torri che si trovano in tutta Vieste (sono 8 in totale e tutte da vedere).
Tra le cose da non perdere in questa Regione anche la costa del Gargano per visitare le grotte marine. Sono aree suggestive ricche di vegetazione che ospitano delle affascinanti insenature sul mare.
Se si prosegue di circa 25 Km si può visitare la Baia delle Zagare, che è una delle spiagge più famose. La sua caratteristica principale sono le due scogliere alte e i suoi faraglioni scolpiti dal vento in tutti questi anni. Ma non solo, il suo nome deriva dai fiori delle piante del limone disseminate in tutta la zona.