Il 24 giugno del 1981 a Medjugorje, una piccola cittadina dei Balcani, nell’ex Jugoslavia, appariva la Madonna a sei giovani, due ragazze e quattro ragazzi.
Da quel momento, e negli anni a venire, questa piccola cittadina sconosciuta è diventata un polo della fede e della devozione mariana a livello internazionale.
Le apparizioni si sono susseguite, e con un po’ di costanza avvengono anche oggi, dichiarano i Veggenti, per anni ed anni. La Madonna sarebbe apparsa ai veggenti per portare la pace nel mondo e per dare un messaggio di riconciliazione, esortando le persone a pregare. Ma perché la Madonna è apparsa a Medjugorje? Perché ha scelto un paese così piccolo, in una zona comunista e di guerra, per portare i suoi messaggi?
Secondo i veggenti, la Madonna avrebbe spiegato il perché della sua comparsa il 16 giugno 1983, per dire al mondo che Dio esisteva, e per riportare i valori perduti, come quelli della pace, della preghiera e della fratellanza, in un mondo diviso dalle guerre. Se si crede alle apparizioni di Medjugorje, quindi, può essere plausibile credere che la Madonna abbia voluto comparire proprio qui per parlare agli uomini in un contesto di guerra e di sofferenza, dove c’era guerra e morte.
La Madonna, hanno detto i veggenti, è stata mandata nel mondo per accendere di nuovo la Fede.
I suoi messaggi, fin dal primo giorno in cui è apparsa, sono stati di pace, di fratellanza e di bene, chiedendo preghiera e intercessione e amore fra tutti gli uomini. Particolare l’attenzione dei messaggi ai fenomeni della guerra, della pace, e della riconciliazione con Dio.
Oggi Medjugorje, questa cittadina fino a qualche decina di anni fa sconosciuta ai più, viene visitata ogni anno da milioni di persone che la raggiungono da ogni angolo della terra, per pregare la Madonna e per chiedere grazie, per fare i rosari all’ombra delle Statue della Madonna di Medjugorje.
Nonostante la chiesa sia ancora in buona parte scettica circa il riconoscimento delle apparizioni che proseguono da più di trent’anni, quello di Medjugorje è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico e religioso che attira moltissimi fedeli a pregare nel luogo dove la Madonna sarebbe apparsa.
La Chiesa ha istituto diverse commissioni per cercare di verificare le apparizioni, e sembra che finora le prime sette siano state riconosciute come fenomeni soprannaturali, ma il Papa in primis è scettico circa la possibilità di riconoscere che lo siano anche tutte le apparizioni della Madonna fino ad oggi.