Lo stress è una reazione tipica di adattamento del corpo ad una situazione impegnativa che richiede risorse psichiche e fisiche inaspettate. Lo stress causa modificazioni a livello ormonale influendo negativamente anche sulla caduta dei capelli, nei casi più gravi addirittura è causa della calvizia (ovvero calvizia da stress).
Solitamente l’ansia e la tensione sono fattori positivi, che permettiono all’individuo di affrontare i problemi quotidiani mantenendo vitali le capacità di apprendimento, memorie ed attenzione. Quando tali stimoli però prendono il sopravvento, o si prolungano per troppo tempo, l’organismo non è più in grado di reagire ad essi in maniera positiva ed iniziano i problemi.
Una persona perde mediamente 50/100 capelli al giorno. La perdita può diventare maggiore nel caso di forti stress fino a superare di decine di volte il normale ciclo di vita del capello. Le ricerche scientifiche fatte dimostrano che a causarne la perdita, in situazioni di forte ansia e tensione siano alcuni tipi di ormoni e neurotrasmettitori.
L’aumentare dei capelli che cadono in primavera od i autunno non deve dar adito a credere a nulla di anormale, sempre che la quantità di capelli che cadono sia proporzionato alla loro densità abituale.
Sintomi dell’alopecia da stress nell’uomo e nella donna
Sono sempre più numerosi i ragazzi giovani che lamentano un’eccessiva perdita dei capelli rispetto al normale. Gli uomini sembrano essere più colpiti rispetto le donne a causa della componente ereditaria ed al cromosoma X.
A prescindere da tutto, ci si può definire affetti da calvizia se il cuoio capelluto inizia a produrre un’elevata quantità di sebo, unitamente ad un forte assottigliamento dei capelli che diventano sempre più deboli e spenti fino a cadere.
Mentre nella donna la caduta dei capelli dovuta allo stress si manifesta con il diradamento o la perdita a chiazze, negli individui di sesso maschile emerge anche la stempiatura che avanza con il persistere o l’aggravamento dei fattori scatenanti.
Per ulteriori informazioni sugli effetti dello stress sui capelli suggeriamo di consultare questo articolo.
I sintomi più frequenti sono:
- Ipersecrezione sebacea: Ovvero la smisurata produzione di sebo che ostruisce i follicoli soffocando così il capello
- Dermatite seborroica: Dermatite che interessa il cuoio capelluto
- Prurito: Sensazione che induce l’individuo a grattarsi continuamente
- Tricodinia: Dolore del cuoio capelluto
- Distrofie alle unghie: desquamazione ed indebolimento
Diagnosticare questa malattia non è del tutto semplice perché esistono più patologie con sintomatologia simile. Il metodo diagnostico più sicuro è la biopsia del cuoio capelluto.
Perdita dei capelli: cure e rimedi naturali contro la calvizia
Innanzitutto è necessario rivolgersi ad uno specialista, un dermatologo specializzato od un tricologo ad esempio, per capire la fonte dello stress e stabilire insieme la cura per combattere la caduta dei capelli e aiutarne la ricrescita.
Le cure per i capelli che cadono possono durare per lunghi periodi e richiedono volontà e costanza. L’alopecia non è irreversibile ma, comunque molto difficile da curare perché un individuo ansioso difficilmente riuscirà a raggiungere uno stato di serenità tale da sopprimere il problema che è causa dello stress appunto. La maggior parte dei pazienti colpiti da alopecia da stress si aspetta una ricrescita immediata del capello dopo la cura ma, purtroppo non è così.
Come limitare la perdita dei capelli? Tra le cure più efficaci ci sono i trattamenti laser che stimolando l’attività follicolare favoriscono il passaggio delle sostanze nutritive alla radice del capello.
Esistono inoltre alcuni rimedi naturali a cui ricorrere per migliorare la struttura del capello, vediamoli meglio nel dettaglio:
- Maschera rinforzante: Da applicare dopo lo shampoo. Generalmente i migliori sono a base di aloe vera, avocado, olio d’oliva, semi di lino o zenzero
- Integratori naturali: Quelli a base di ortica e lievito di birra son i migliori perché ricchi di minerali, vitamine ed aminoacidi essenziali utili per fortificare il capello
- Shampoo a base di olio essenziale di rosmarino per aiutarne la ricrescita
- Equiseto: Rinforza i capelli grazie all’elevato contenuto di acido silicico, calcio, magnesio e potassio
L’ideale sarebbe che tutti i rimedi naturali venissero accompagnati da un massaggio del cuoio capelluto, utile per favorire l’irrorazione ematica.