Cultura

Perché prendere una certificazione di Inglese e come prepararsi al meglio?

esame-inglese-test_800x533

Ormai una buona conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale sia in ambito accademico che lavorativo, oltre che un importante accrescimento del proprio bagaglio culturale. Se però a livello personale non è importante provare a nessuno le proprie competenze linguistiche, spesso nel mondo del lavoro o dell’Università è necessario poter dimostrare il proprio livello di conoscenza dell’Inglese. Come fare?

Per certificare il proprio livello di Inglese esistono proprio delle apposite certificazioni internazionali riconosciute in tutto il mondo, che vengono rilasciate solo dopo aver superato il relativo esame. Esistono molte certificazioni con caratteristiche diverse e spesso non è facile scegliere quale conseguire. Ogni esame ha delle modalità specifiche e anche la validità di ogni certificato può variare: è bene quindi prima di tutto informarsi su cosa dobbiamo certificare e per quale obiettivo e di conseguenza scegliere l’esame internazionale più adatto.

Una volta scelta la certificazione che intendiamo conseguire, possiamo scegliere tra la formazione da autodidatta o quella fornita da una scuola privata di Inglese: esistono infatti corsi specifici per ogni certificazione, come ad esempio i corsi di preparazione IELTS, quelli per gli Esami Cambridge, per il TOEFL e altri ancora.

È semplice preparare una certificazione di Lingua Inglese?

Innanzitutto bisogna capire che svolgere un esame Internazionale di Inglese non è così facile: molti ne sottovalutano l’importanza pensando che sia “un semplice esame”, ma questo approccio è sbagliato e rischia di compromettere il risultato.

Gli esami internazionali sono nati per testare realmente la conoscenza specifica del livello di Inglese di una persona straniera e i parametri sono uguali in tutto il mondo: di conseguenza le commissioni sono molto rigide.

Può essere relativamente facile superare gli esami per i livelli basilari e intermedi, ma la vera difficoltà parte dal livello b2 che risulta essere un livello medio-alto: passare da un livello b1 a b2 non è così semplice perché si tratta di un passaggio molto elevato che permette di fare il vero salto di qualità.

Il livello b2 infatti è il minimo richiesto dalle aziende e dalle Università, proprio perché assicura un’elevata padronanza di Lingua inglese.

Le commissioni quindi prendono l’impegno di garantire la massima serietà e hanno criteri standard su cui non possono sorvolare; ecco perché spesso si sente parlare di persone che non passano l’esame anche per un punto.

Superare l’esame con facilità è possibile, ma solo se si ha realmente il livello dell’esame scelto e se viene svolta una valida preparazione specifica mirata al superamento dell’esame.

Non basta infatti avere il livello scelto per superare l’esame; i test hanno dinamiche ben precise e prove strutturate con un certo criterio e tempo prestabilito. È fondamentale quindi prepararsi nel dettaglio con i supporti necessari.

Esistono Testi ufficiali creati appositamente per far sì che il candidato si prepari al meglio: sono risorse molto valide, con testi di vere e proprie simulazioni d’esame che allenano quindi la persona al superamento dell’esame di Lingua Inglese.

Ogni libro spiega nel dettaglio come vengono svolte tutte le prove (che solitamente sono varie e misurano tutte le abilità del candidato).

È possibile preparare un esame Internazionali di Inglese da soli?

In realtà non è impossibile, ma molto difficile. La preparazione che una persona può scegliere è un’immersione nella lingua Inglese in tutto il periodo precedente all’esame in cui si cercano di assimilare il più possibile i veri accenti della Lingua ascoltando musica Inglese/Americana e guardando solo film in Lingua Originale.

Questa immersione è un aiuto nel prendere più confidenza con la lingua ma la vera preparazione tecnica è sempre consigliata con apposite lezioni mirate svolte da docenti qualificati e madrelingua.

Gli insegnanti esperti conoscono alla perfezione le prove d’esame e si aggiornano continuamente in quanto l’esame stesso subisce modifiche negli anni.

Un docente preparato è in grado di dare consigli, aiutare, spiegare e simulare tutte le prove d’esame dando piena garanzia del superamento dell’esame stesso.