La lingua olandese appartiene a una delle famiglie di lingue della Germania occidentale e il suo utilizzo può essere fatto risalire al V secolo. L’olandese moderno è parlato da circa 23 milioni di persone in tutto il mondo: è la lingua nazionale dei Paesi Bassi ed è anche ampiamente parlata nelle aree fiamminghe del Belgio (dove si chiama lingua fiamminga) e nelle ex colonie olandesi, come il Suriname.
A causa della sua influenza e delle milioni di persone che lo parlano, sono tanti i motivi per cui si potrebbe avere bisogno di traduzioni olandese italiano o fiammingo italiano e viceversa. Diamo uno sguardo alle insidie nascoste da questa lingua e cosa scegliere nello specifico quando si ha bisogno di tradurre un preciso documento.
Date le loro radici germaniche, l’olandese, il tedesco e l’inglese hanno alcune somiglianze; L’olandese è probabilmente da qualche parte nel mezzo tra inglese e tedesco. Mentre l’olandese si diverte a lasciare il verbo alla fine della frase di tanto in tanto, come in tedesco, non ha i casi tedeschi, il che lo rende più simile all’inglese. La pronuncia olandese è notoriamente difficile, e anche la sua scrittura: ci sono parole lunghissime, questo perché in olandese è possibile realizzare una nuova parola semplicemente combinando i nomi all’infinito.
Le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazioni del verbo e dell’imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) e lessicali (come un discreto numero di parole che derivano da dialetti africani) l’hanno resa non propriamente semplice da comprendere, soprattutto per chi non ha basi di lingua tedesca. Scritto in alfabeto latino con un carattere aggiuntivo (il diagramma IJ), ha una percentuale abbastanza alta di lettere doppie, sia vocali che consonanti e verbi di tre categorie, che a loro volta si dividono in sette classi.
Una corretta padronanza della lingua è essenziale per chi vuole tradurre un testo dall’olandese all’italiano. Tuttavia, a seconda del tipo di documento di cui si ha bisogno della traduzione, è possibile optare per due tipologie di servizi: un traduttore automatico olandese italiano oppure affidarsi a un traduttore professionista.
Nel primo caso, uno dei servizi di traduzione automatica più popolari in assoluto in tutto il globo è Google Traduttore, che occorre però usare solo ed esclusivamente per le traduzioni colloquiali o per le traduzioni personali, come quando ad esempio si ha bisogno di comprendere il senso di una pagina di un sito Web. Evitare di utilizzare questi servizi automatici per le traduzioni professionali, commerciali, legali, mediche, tecniche e notarili. In questi casi, si deve necessariamente contattare un professionista.
I progressi della tecnologia digitale non sono infatti sufficienti quando si deve tradurre olandese italiano a scopi seri, professionali, legali ma anche personali. Degli esempi? Si potrebbe aver bisogno di tradurre documenti in olandese da utilizzare legalmente in Italia, ovvero di traduzioni asseverate (o giurate) che solo un traduttore professionista può effettuare, recandosi poi personalmente in tribunale. O ancora, quando si parla di contrattualistica, di atti societari, di atti notarili (procure, testamenti, vincoli, donazioni, vendite…), sentenze, atti giudiziari, atti amministrativi, certificati immobiliari, certificati di nascita, patenti di guida, documenti di amministrazioni pubbliche, di avvocati, di imprese che operano nel settore pubblico e privato all’interno ma anche all’esterno dell’Unione Europea, non si può fare a meno di un servizio professionale del genere.
Sono diversi i professionisti specializzati nelle traduzioni delle lingue scandinave come l’olandese italiano, il fiammingo italiano, il danese italiano, lo svedese italiano e il norvegese italiano, e viceversa. Uno di questi è Pierangelo Sassi.