Sono molte le tradizioni che l’Italia, così come il resto d’Europa, sta ereditando dagli Stati Uniti. Dopo la Festa di Halloween ecco diffondersi un altro tipico evento statunitense: il Black Friday.
Il Black friday si svolge nel primo venerdì che segue l’americana Festa del Ringraziamento ed, oltre a dare il via allo shopping dedicato alle feste natalizie, vede il proporsi, da parte dei negozianti, di grandi sconti che possono arrivare fino al 80% del prezzo originale.
Per ciò che riguarda lo shopping online, l’equivalente giornata di sconti dedicata al mondo del web viene chiamata Cyber Monday. Avviene il lunedì che segue al Black Friday e, se avete un Sito Web rivolgetevi a un Consulente Seo per pubblicizzare efficacemente l’evento. Questo professionista del settore sarà capace di ottimizzare la vostra pagina così da farla trovare più facilmente sui motori di ricerca più famosi ( come Google ad esempio ) e di incrementare, quindi, l’affluenza al sito e, di conseguenza, le vendite.
L’origine del Black Friday
Secondo voci popolari, il primo Black Friday venne organizzato nel 1929 per risollevare l’economia statunitense. In seguito alla pesante crisi economica del ‘29, che aveva visto crollare a picco la Borsa, gli affari dei negozianti americani non erano esattamente dei migliori.
Venne così indetto, il primo venerdì seguente la Festa del Ringraziamento, una giornata dedicata agli, così detti, Sconti Pazzi che avrebbe dovuto anche dare inizio allo shopping natalizio per l’acquisto dei regali.
Il nome Black friday deriva dal fatto che, a quei tempi, i registri contabili dei negozi venivano compilati a mano, a penna più precisamente. Il colore rosso della penna era usato per annotare le perdite mentre, quello nero serviva a segnare le vendite. Alla fine della giornata del primo Venerdì Nero della storia, i registri contabili erano interamente ricoperti da scritte dal colore nero per effetto dell’enormità di vendite dovute agli alti sconti proposti.
Per questo motivo questa giornata è stata ribattezzata Venerdì Nero.
Black Friday online
Durante quest’evento ancora poco conosciuto in Italia ma che comincia ad avere un discreto successo, ciò che il cliente cerca di fare è comprare il più possibile, perché gli sconti sono davvero alti ( possono arrivare fino al 80% sul prezzo di listino ) e le promozioni durano un giorno solamente nell’arco dell’anno.
In America, però, Black Friday non vuol dire solo Sconti ma anche code infinite, resse, traffico stradale in tilt e file di persone che si accumulano davanti ai negozi ed ai centri commerciali sin dalla sera prima. L’unica ragione che spinge a sopportare tutto questo è l’attrattiva di poter acquistare ciò che si desidera o quel che i propri famigliari vorrebbero ricevere per Natale, ad un costo molto più basso del normale.
Con l’affermazione di realtà commerciali online ed il numero di e-commerce sempre maggiore presente sul web, il Black Friday ha potuto diffondersi nel resto del mondo con il vantaggio di poter evitare tutti i disagi ad esso collegati.
Anche in internet, marchi più e meno conosciuti, prospettano sconti che possono rivelarsi anche molto consistenti, in prodotti dal prezzo già minore, come sempre quando si parla di acquisti online. Oltre agli sconti già esistenti di per se, il prezzo dell’oggetto è quindi ulteriormente scontato, per la felicità degli acquirenti affezionati degli e-commerce.
Perché aspettare il Black Friday
Considerando la comodità dell’acquisto via web che permette di ottenere ciò che si vuole direttamente a casa senza dover uscire, non è strano che sempre più persone si organizzino per comprare nel giorno più conveniente dell’anno. Qualcuno, addirittura, evita di fare acquisti per le settimane precedenti al Black Friday per poi concentrare tutte le compere in quel giorno, soprattutto quelle di oggetti particolarmente cari.
Soprattutto parlando di elettronica, elettrodomestici e telefonia, settori con costi sempre piuttosto alti, fare spese durante il Venerdì Nero potrebbe essere davvero un’ottima idea che può riuscire a farci risparmiare più della metà del prezzo che avremmo contratto in giorni normali.
Se non vogliamo puntare sulla diminuzione del costo dell’acquisto, possiamo puntare sulla quantità. Invece di un grande sconto per un unico oggetto, possiamo decidere di optare per sconti più piccoli su più pezzi. Nel campo dell’abbigliamento, ad esempio, questa tattica può permetterci di rinnovare il nostro intero guardaroba.
Sono molti i grandi siti online specializzati in vendita di prodotti che, in questa giornata, offrono migliaia di articoli scontati, perfino Ebay ed Amazon aderiscono al Black Friday.
Cerchiamo comunque di pensare sempre ai pro ed ai contro, non affidatevi solo al prezzo finale ottenuto sottraendo lo sconto, anche durante il Venerdì Nero le fregature potrebbero essere dietro l’angolo. Se acquistate su internet, comparate le varie offerte tramite i siti specializzati, controllate la reputazione del negoziante e fate sempre attenzione che i costi di spedizione siano totalmente inclusi nel prezzo finale.