Ecco spiegato come funziona
Perché la mongolfiera vola? Ce lo dice il principio di Archimede
La mongolfiera è un aeromobile, cioè un veicolo che si libra e muove in aria. Ma perché la mongolfiera sale in cielo? Qual è il meccanismo che fa volare la mongolfiera?
Ci piacerebbe che si trattasse di una magia. Ma, per fortuna, c’è una spiegazione scientifica al funzionamento della mongolfiera. Si chiama principio di Archimede.
E il nome già ci piace perché, secondo noi, fa venire in mente Archimede Pitagorico, il genio tuttofare di Paperopoli nei fumetti Disney. Lo citiamo per mettere giusto un pizzico di magia, che ci sta sempre bene. Ma la realtà non si discosta troppo dagli incantesimi, se ci lascia sempre meravigliati.
Insomma, la mongolfiera vola per il principio di Archimede. Ecco in cosa consiste.
Il principio afferma che un corpo immerso completamente o solo in parte in un fluido – che sia gassoso o liquido – riceve una spinta dal basso verso l’alto, con un’intensità uguale al peso del volume del fluido spostato. Ecco perché la mongolfiera sale in cielo e riesce a volare.
In sostanza, la mongolfiera si libra in aria perché nel pallone viene immessa aria calda. Una quantità precisa di materiale gassoso che permette all’aeromobile di staccarsi da terra e salire nel cielo.
Infatti, per far tornare la mongolfiera a terra, si toglie progressivamente l’aria calda. Appena si tocca il suolo, se si guarda in alto verso il pallone, si può vedere che ha iniziato a sgonfiarsi.
Non è affascinante?
Con la spiegazione sommaria ci siamo. Ma ora vorrai sapere tutto su come funziona la mongolfiera, vero? Eccoti accontentato.
Mongolfiera: come funziona, come si muove e come si guida
Per preparare una mongolfiera al volo serve un pilota di mongolfiere, accompagnato da un’esperta equipe. Tutto inizia nel campo di volo: il pallone viene unito alla cesta – l’abitacolo in cui salgono i passeggeri – e si comincia a gonfiarlo.
Il gonfiaggio della mongolfiera si fa con un potente ventilatore che immette aria fredda nel pallone (cold inflation). Si usano, poi, dei bruciatori per scaldare l’aria. Per mantenere l’aria calda, e consentire alla mongolfiera di spiccare in volo, si utilizza del carburante sia prima del decollo che in fase di volo.
La combustione scalda progressivamente l’aria che, essendo più leggera di quella circostante, va verso l’alto e spinge così la mongolfiera in quota.
Quando il pallone è pronto a volare, i passeggeri salgono nella cesta e si prende il volo.
Quale altezza raggiunge la mongolfiera? E a quale velocità va?
L’aeromobile arriva mediamente a una quota di 1300 metri sul livello del mare e raggiunge una velocità di circa 22 km/h. Insomma, va molto lentamente, e per questo il giro in mongolfiera è davvero rilassante.
Ora vorrai sapere come si muove la mongolfiera: chi la guida?
Ci pensa il pilota. Però, non pensare che usi un timone, o che ci siano eliche e motore. Tutto questo non c’è. La mongolfiera si muove con il vento. Ma non preoccuparti: c’è il pilota a guidare la rotta.
Infatti, il pilota di mongolfiere ha il controllo dei comandi che servono a far salire o scendere di quota la mongolfiera, e a sfruttare i venti a proprio vantaggio, per un volo sicuro e piacevole.
Come e dove fare un giro in mongolfiera. E i prezzi?
Sapevamo che ti saresti incuriosito. Infatti, siamo pronti a darti tutte le informazioni utili per fare un giro in mongolfiera.
In Italia ci sono alcune compagnie che organizzano voli in mongolfiera di gruppo. Di solito, si vola nella bella stagione, da metà primavera a inizio autunno, e di mattina, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
Puoi stare tranquillo: nessuno farà mai volare una mongolfiera in aria, se il meteo non lo permette. La sicurezza è garantita.
Questa attività non è ancora molto diffusa in Italia: molti associano la mongolfiera a uno sport estremo. Invece, è un’attività alla portata di tutti.
Non serve preparazione atletica né coraggio: si tratta di un passatempo gradevole, un tour speciale per scoprire un territorio dall’alto, insieme alla dolce metà, amici e parenti.
Un volo in mongolfiera è un’ebbrezza incredibile per chi ama scattare foto e fare video, ma anche per chi ama osservare la natura in silenzio, perdendosi nei suoi pensieri.
Ok, hai capito che vuoi proprio fare un giro in mongolfiera. Prezzi?
Il costo di un giro in mongolfiera non è proibitivo. La tariffa si aggira sui 140 euro a testa, ma i bambini pagano di meno. Mettere da parte questa somma per un’avventura come questa non è affatto difficile.
Se sei rimasto affascinato dalla mongolfiera, ora che hai capito come funziona, questo è un buon periodo per prenotare un volo per l’estate.
E quando sarai in aria, ricordati di ringraziare Archimede e i fratelli Montgolfier.
Lo scienziato ha spiegato come fare.
Gli inventori, hanno creato lo strumento per farlo: la mongolfiera.