Tecnologia

Fatturazione elettronica: perché sottoscrivere un abbonamento online è più conveniente rispetto all’utilizzo di un software di fatturazione?

fatturazione elettronica_800x543

Dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore le nuove normative che eliminano la documentazione cartacea ma dietro i sistemi gratuiti si nascondono diverse insidie.

La fatturazione elettronica è ormai alle porte e tutti i privati stanno valutando in questi giorni come affrontare la nuova normativa che prevede la totale eliminazione della documentazione cartacea.

Dal 1° gennaio 2019, come noto, tutti i titolari di partita Iva, fatta eccezione per i regimi cosidetti forfettari o dei minimi, sono chiamati ad emettere e ricevere fatture eslcusivamente in formato elettronico. A chi rivolgersi? La risposta a questa domanda non è scontata in quanto esistono moltissime possibili soluzioni online, ognuna ideale per diverse esigenze.

È addirittura disponibile un servizio gratuito per la fatturazione elettronica sul sito dell'Agenzia delle Entrate ma, come vedremo a breve, non è tutto oro quello che luccica.

Analizzando portale per portale le più interessanti offerte presenti sul mercato ti spiegheremo perché potrebbe essere vantaggioso sottoscrivere un abbonamento online per la fatturazione elettronica.

La fatturazione elettronica sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Poiché lo Stato, proprio per snellire le procedure burocratiche e contrastare il lavoro in nero, ha approvato la normativa sulla fatturazione elettronica non poteva non prevedere anche un sistema per rispondere a tali obblighi in maniera totalmente gratuita. È possibile, in sostanza, emettere fatture elettroniche che vengono poi inviate allo Sdi (il Sistema di Interscambio nonché l'unico autorizzato dallo Stato) in maniera gratuita.

Si tratta tuttavia di una procedura lunga e macchinosa che può prendere in considerazione solo chi emette poche fatture, per esempio una al mese.

Chi ha un'attività o uno studio associato si troverebbe a dover assumere una persona solo per gestire la fatturazione elettronica e, di conseguenza, non si tratterebbe più di un servizio gratuito.

Resta poi il problema della conservazione che, a norma di legge, deve essere garantita per dieci anni.

Un problema non da poco soprattutto per chi non ha dimestichezza con la tecnologia e, magari non sa nemmeno perché è importante fare un backup su un hard disk esterno oppure come conservare documenti nel rispetto dei dettami normativi.

Team System: la semplicità per aziende e professionisti

Uno dei servizi più all'avanguardia per quanto riguarda la fatturazione elettronica è Team System, si tratta però di una soluzione più adatta a grandi imprese, studi associati o simili.

Il pacchetto, il cui costo non è irrisorio, prevede moltissimi servizi estremamente efficaci e personalizzabili. È infatti possibile scegliere tra più software (Alyante, Linfa, Agyo, Reviso) differenti in termini di prezzo e di funzionalità.

Non è sicuramente la soluzione per le piccole e medie attività ma è senz'altro la risposta per chi ha bisogno di uno strumento affidabile e completo per gestire la contabilità su larga scala.

Fattura.it: il miglior rapporto qualità prezzo

Un altro servizio particolarmente semplice, intuitivo e versatile per la gestione delle fatture elettroniche è quello di Fattura.it.

Il sito offre un ottimo rapporto qualità prezzo ed è adatto sia per chi deve inviare singole fatture sia per commercialisti e mediatori che, con il profilo multiutente, pensato ad hoc per chi queste specifiche figure professionali, possono creare o controllare fatture per conto di terzi.

Interfaccia semplice e intuitiva, sistema affidabile e costi contenuti sono il punto di forza del portale sviluppato dagli stessi creatori di Ristrutturazioni.com, il portale che consente di confrontare online più preventivi per i lavori in casa.

Cloud Finance: il servizio completamente gratuito

Totalmente gratuito e quindi ideale per chi deve fatturare una tantum è Cloud Finance, i cui creatori hanno anche ricevuto dal Sole 24 Ore il certificato di azienda eccellente nel settore dell'innovazione digitale.

“Nessun canone, nessun costo per fattura – è per l'appunto lo slogan del sito – Firma elettronica e conservazione a norma comprese”.

La frase è però seguita da un asterisco che indica come la conservazione sostitutiva sia affidata a Sogei e come, allo stesso tempo, sia possibile scegliere a pagamento soluzioni alternative.

Ciò significa, in sostanza, che le versioni più complete e con maggiori servizi dei sistemi offeriti da Cloud Finance sono a pagamento e i prezzi, salvo promozioni specifiche, sono uguali se non superiori agli altri portali descritti.

Aruba: il sistema più conosciuto

Il più famoso di tutti è sicuramente Aruba che vanta una lunga esperienza nel settore. C'è da dire che le promozioni di questa nota società italiana che offre servizi di web hosting spesso sono poco trasparenti.

Insomma si tratta di un servizio valido ed estremamente economico ma consigliamo di leggere sempre attentamente tutte le clausole in particolare per quanto riguarda la conservazione sostitutiva e la possibilità di rescissione del contratto.