Quando ci si accinge a comprare un televisore, oggi si ha davvero una scelta molto ampia davanti. Esistono infatti tantissime tipologie di modelli diversi e di conseguenza si può optare per quello che meglio risponde alle proprie esigenze.
In qualche caso, l’acquisto di una tv impone anche un confronto per sapere al meglio se si sta acquistando davvero la televisione che fa per sè.
Oggi come oggi il modello più economico e più diffuso, il LED, ha raggiunto comunque dei picchi di eccellenza e si dimostra quindi un modello entry-level di una certa qualità. Sono tv sempre più sottili, dal design perfetto, con una buona resa dei colori e del nero ed eccellente luminosità, perfetta per una visione da sogno.
Ma ci sono anche le tv OLED, per chi vuole osare, per chi cerca l’alta risoluzione e la perfezione del nero assoluto: in questi casi trovare il miglior tv OLED per rapporto qualità prezzo è facile per regalarsi un’esperienza quasi come al cinema.
Ma quali sono le differenze fra la tv LED e quella OLED? Per conoscerle, partiamo dalle definizioni.
La tv LED è composta da diversi strati. Uno, esterno, che è dotato dei pixel ovvero i singoli punti che disegnano l’immagine, che sono impostati secondo una combinazione a diversi colori: quindi, un vetro, uno strato di filtri ed uno strato di retro-illuminazione a luce LED che permette per consentire a tutti i pixel di accendersi e creare i colori. Rimane sempre uno strato di luminosità sullo sfondo dello schermo, che è dovuto proprio alla presenza dello strato di retro-illuminazione dello schermo.
La tv OLED, invece, si basa su una tecnologia molto diversa. Infatti questo tipo di televisione semplicemente non utilizza la retro-illuminazione: non solo, quindi, è più sottile nel design, ma gli stessi pixel organici della tv sono auto-illuminanti. Ogni pixel si accende e spegne in autonomia e questo consente non solo una migliore resa dei colori ma anche un nero intenso ed assoluto. I colori quindi sono più brillanti, i neri più profondi perché manca l’illuminazione dietro i pixel (che quando sono spenti regalano il nero intenso). Possono essere tv spesse anche meno di 4 mm, quindi estremamente sottili, estremamente di design.
Capiamo quindi che, se fra tv LED ed OLED tecnicamente cambia solo una lettera, nella pratica cambia davvero molto di più e sono due prodotti assai diversi.
Confronto breve fra due tecnologie: quale scegliere fra le due?
La tecnologia OLED si dimostra migliore rispetto a quella LED in diverse situazioni, sia come l’uniformità del colore sullo schermo, che nella resa della luminosità dei colori, delle sfumature.
Solamente la tv OLED è in grado di creare il nero perfetto, mentre quella a LED, causa retro-illuminazione, non può riuscirvi.
La luminosità migliore è invece quella della tv a LED che essendo dotata di un pannello ad hoc, riesce ad ottenere un livello di luminosità migliore (comunque non utile, se la tv si trova in una stanza ben illuminata, ricca di luce).
Anche sulla Image Retention la tv LED si dimostra comunque migliore ed infine, nel prezzo, nessun paragone. Le tv OLED top di gamma possono costare davvero tanto mentre quelle LED mantengono un rapporto qualità prezzo più basso e quindi sono più accessibili a tutti.
È evidente quindi che sia la tecnologia LED che quella OLED sono dotate di caratteristiche proprie che le rendono uniche: bisogna scegliere il prodotto che fa al caso proprio considerando anche il rapporto qualità prezzo e il tipo di esperienza visiva che si vuole portare nella propria casa con una tv di questo tipo.