Ormai è un dato di fatto, ci sono sempre più persone che consumano regolarmente tisane per perdere peso, vediamo però come e soprattutto perché le tisane fanno dimagrire!
Le tisane hanno svariati effetti benefici sul nostro organismo: svolgono un’azione drenante, stimolano il metabolismo, aiutano a combattere la fame nervosa, oltre a depurare l’organismo dalle tossine presenti. Certamente le tisane da sole non bastano per avere un risultato “immediatamente visibile”, dovrete associarle ad una corretta alimentazione e ad adeguata attività fisica.
Tisane ed infusi sono fra i rimedi naturali più apprezzati per chi desidera perdere peso o comunque cercare di mantenere un peso forma nella maniera più sana possibile.
In base ai principi attivi contenuti nelle piante e nelle erbe messe in infusione, si potrà avere un effetto più o meno drenante, dimagrante o lenitivo.
Le tisane sono un ottimo rimedio per integrare i liquidi, in estate da gustare fresche, magari all’ombra dell’ombrellone, in inverno calde, fumanti, alla luce del camino.
Aumentando l’assunzione di liquidi si stimola la diuresi, riducendo la ritenzione idrica, fenomeno collaterale al sovrappeso, visibile il più delle volte sotto forma di cellulite.
Le tesane definite “depurative”, principalmente a base di carciofo, sono ottime per aiutare il corpo ad espellere le tossine, magari accumulate dopo i pranzi delle feste… Sono altrsì perfette compagne per aiutare il fisico nei cambi di stagione, dove la rosa canina e lo zenzero aiutano le difese immunitarie.
Ingredienti preferiti per le tisane dimagranti
Prima di tutto sottolineiamo che per notare benefici è fondamentale assumere le tisane con costanza, almeno tre volte al giorno, per periodi lunghi (maggiori di tre mesi).
Gli ingredienti con maggior efficacia per ottenere una tisana funzionale sono:
- betulla, usata fin dall’antichità per regolarizzare la diuresi ed espellere i liquidi in eccesso;
- tè verde, potente antiossidante può essere usato senza timori per poter aumentare la diuresi e diminuire la ritenzione;
- tarassaco ed ortica, entrambe ottime per creare una tisana drenante e depurativa, donando un generale senso di benessere
- matè, usato in sud America come rimedio per combattere la fatica, si è scoperto ottimo per ridurre il senso di fame.
Le tisane dimagranti sono un toccasana sia per la salute fisica che mentale, sapendo infatti di assumere una tisana con lo scopo di dimagrire, ci si predispone naturalmente ad intraprendere un percorso alimentare che porta verso una sana alimentazione, giusta ed equilibrata.
Fra le “controindicazioni” dell’assunzione di tisane dimagranti si annoverano: la diminuzione della stanchezza, il miglioramento della concentrazione, una miglior digestione e la gestione del peso…. Diremmo proprio di imbatterci in delle “sane controindicazioni”!
Come detto anticipatamente, impiegare le tisane dimagranti sono il rimedio naturale perfetto per raggiungere l’obiettivo del dimagrimento MA bisogna associare un sano regime alimentare e della regolare attività fisica.
Questo sito è ottimo per trovare ricette di tisane dimagranti, alcune nozioni sono infatti riportare da qui, mentre altre sono frutto dell’esperienza dei nostri autori.
Controindicazioni nell’assunzione di tisane dimagranti
Fra le controindicazioni “serie” invece possiamo indicare gli effetti collaterali dovuti ad un eccessivo consumo di alcuni principi attivi:
– guaranà, sebbene aiuti a combattere il peso in eccesso, in dosi elevate può portare all’insonnia ed a un eccessivo nervosismo;
– carciofo, ottimo per le tisane detox, viene sconsigliato l’uso in gravidanza;
– frangula, oltre ad essere un lassativo, quindi da impiegare con moderazione, è anche sconsigliata l’assunzione alle donne incinta e durante l’allattamento.
Come sempre, in caso di incertezza, è meglio consultare il proprio medico curante, così da non incappare in problemi.