Uno degli alimenti più comuni che possiamo trovare al supermercato, ma soprattutto che spesso troviamo nelle diete, di qualsiasi tipo, è lo Yogurt. Un alimento semplice, economico, derivato del latte che è anche molto utile per il nostro organismo.

Ma quali sono veramente i benefici di questo alimento e perché costituisce un valido supporto per diverse malattie?

Che cos’è lo yogurt

Per prima cosa, è bene spendere due parole per spiegare che cos’è lo yogurt e come viene prodotto. Lo yogurt è latte, a tutti gli effetti, in cui però vengono inseriti dei batteri, detti fermenti, che si nutrono del lattosio in esso presente (uno zucchero) e lo trasformano in acido lattico, che è il loro prodotto di scarto. Con questa operazione, il composto si acidifica e può essere conservato perché l’alta acidità non permette lo sviluppo di batteri patogeni.

Per legge, lo yogurt per poter essere definito tale deve avere quantità minime di Lactobacillus bulgaricus e di Streptococcus thermophilus, che sono i microrganismi che fermentano il latte. Nonostante questo, visto che questi due batteri vengono digeriti dal nostro stomaco, i produttori possono inserire all’interno altri batteri che sono resistenti all’acidità gastrica e possono così raggiungere l’intestino. È a questo punto che lo yogurt apporta i suoi benefici.

Perché lo yogurt fa così bene alla salute

I motivi per i quali lo yogurt è un alimento benefico sono fondamentalmente due. Il primo, più semplice, è un motivo dietetico: lo yogurt è poco ricco sia di grassi che di zuccheri, perché i grassi del latte in partenza sono pochi mentre lo zucchero principale, il lattosio, non c’è più in quanto viene degradato dai fermenti. Motivo per cui questo è uno degli alimenti più dietetici in assoluto e da sempre consigliato per una alimentazione corretta.

Il secondo motivo è l’azione dei batteri nell’intestino: sappiamo bene che l’intestino è un organo, a differenza degli altri, molto sporco (basta pensare a cosa ci esce…); lo è perché al suo interno sono presenti tantissimi batteri, batteri che proliferano nutrendosi di ciò che mangiamo noi.

Alcuni di questi sono patogeni, e se proliferano fanno danni, portando a problemi come la diarrea; nutrendoci di batteri non dannosi come quelli dello yogurt, questi proliferano a scapito dei batteri patogeni, riducendo l’infiammazione ed evitando la diarrea.

Ma l’effetto è benefico anche in caso di gastrite, perché riduce l’infiammazione, e di stipsi, perché i batteri dello yogurt degradano le fibre; in altre parole, regolarizzano a tutto tondo il transito intestinale.

Alcuni ceppi batterici, poi, sono in grado di produrre vitamine, cosa che il nostro organismo non può fare; mangiando così alimenti che non ne contengono, verranno prodotte direttamente nel nostro intestino e le avremo a disposizione, per assorbirle.

Insomma, lo yogurt è un alimento magro ed apporta benefici non indifferenti al nostro organismo: è questo il motivo per cui ai dietologi piace tanto, e sulla base di questo consiglio mangiarlo dovrebbe far piacere anche a noi. Che poi, a parte tutto il resto… è anche buono.