Si sente sempre più spesso parlare della bava di lumaca, associata ai prodotti di bellezza per le pelli mature, tra questi il più famoso al momento è il siero le Réel.
Sembra infatti che questo comune gasteropode che troviamo nei nostri giardini o anche sulla lattuga, sia capace di aiutare la pelle migliorandone l’aspetto grazie alle proteine, gli antiossidandi e l’acido ialuronico contenuti nelle sue secrezioni.
Ancora una volta, dunque, dalla natura e dalla ricerca scientifica che promuove prodotti biologici per la salute e il benessere dell’organismo, arriva un prezioso aiuto e un valido contributo per la giovinezza della pelle.
Inoltre gli allevamenti di lumache sono sicuri e affidabili e nessuna lumaca ha subito maltrattamenti per la produzione di bava.
Che cos’è la bava di lumaca
La bava di lumaca è una secrezione naturale che l’animale stesso produce per scivolare meglio sulle superfici. Una sorta di gel le cui proprietà benefiche non erano certo sconosciute anche nell’antichità.
Sembra infatti che nell’antica Grecia già Ippocrate, il padre della medicina, ne conoscesse le eccellenti qualità antinfiammatorie, anche se solo negli ultimi decenni si è pensato di commercializzarla in modo regolare e sistematico come ingrediente fondamentale dei sieri anti – età. Bisogna aspettare gli Anni ottanta e la geniale intuizione del gruppo imprenditoriale cileno Bascunan che gestiva allevamenti di lumache per esportazione in Francia.
Nell’allevamento, infatti, vennero osservate le mani degli allevatori che erano sempre lisce e idratate proprio perchè maneggiavano le lumache. Da lì all’industria cosmetica il passo è breve: alla bava di lumaca – in particolare della specie Helix Aspersa Muller – viene riconosciuto un insieme di proprietà eccellenti grazie al suo effetto idratante e lenitivo e alla presenza di preziose vitamine C ed E.
Ci hanno pensato poi i giapponesi a inventarsi un vero e proprio trattamento di bellezza,anche piuttosto pittoresco, che consiste nel passaggio di lumache sul viso, libere di rilasciare le proprie secrezioni per idratare, illuminare, ricompattare la pelle. I migliori saloni di bellezza di Tokyo sono stati letteralmente presi d’assalto. E oggi sono tanti anche i vip che non possono farne a meno: hanno già capitolato di fronte alle secrezioni di questo gasteropode noto per la sua proverbiale lentezza le bellissime attrici Maria Grazia Cucinotta e Katie Holmes e la celebre cantante Patty Pravo che nella bava di lumaca ha trovato il suo elisir di giovinezza.
La bava di lumaca è un rimedio tutto naturale, per questo le creme e i prodotti di bellezza che la contengono possono essere usati in tutta sicurezza da persone con la pelle particolarmente delicata o ancora da bambini (per lenire piccole abrasioni o scottature) e anziani. Con la bava di lumaca non si corre il rischio che si scatenino reazioni allergiche o pericolosi effetti collaterali. Purtroppo i prodotti dell’industria cosmetica non sono del tutto innocui – data la presenza di parabeni, petrolati, siliconi e agenti allergenici – ma con la bava naturale di lumaca si è sicuri al 100%.
Quando funziona ( e non) la bava di lumaca nei prodotti di bellezza
Le proprietà della bava di lumaca sono di grande interesse anche per le cicatrici che – soprattutto se sono sul viso – sono veramente antiestetiche e possono creare disagio. Le cicatrici effettivamente risultano più schiarite e assottigliate, ma deve comunque trattarsi di cicatrici davvero piccole e poco profonde altrimenti le qualità di questo prezioso ingrediente naturale non sono valorizzate al massimo.
La secrezione naturale delle lumache sembra avere effetti anche contro le smagliature. Sembra infatti che questa virtù sia dovuta alla preziosa presenza dell’allantoina, che stimola la rigenerazione cellulare lisciando la pelle, essendo un potente antiossidante. Naturalmente da sola la crema con bava di lumaca non basta se non si associa una dieta corretta e attività fisica e sportiva. Inoltre la crema a base di bava di lumaca ha più efficacia sulle smagliature non cicatrizzate di colore rosso, mentre su quelle cicatrizzate c’è molto da lavorare.
Qualsiasi crema antirughe alla bava di lumaca non funziona se non si applica in modo regolare e costante. L’uso deve essere giornaliero e le applicazioni metodiche, al mattino e alla sera. Solo così si possono vedere i primi risultati: la pelle più turgida, senza cedimenti dei tessuti, i rossori attenuati.
La pelle risulta ppiù idratata, nutrita e rivitalizzata. Se il viso presenta anche delle macchie della pelle con la bava di lumaca dovrebbero attenuarsi anche se le macchie più ostinate sono proprio quelle più vecchie che difficilmente potranno andare via. Ma non demordete e continuate ad applicare la crema per ottenere i primi visibili risultati.
La natura ci mette a disposizione delle eccellenti risorse ma spetta a noi l’uso consapevole. Nel caso della bava di lumaca, usata nei sieri anti – età e non solo, non possiamo di certo attenderci dei miracoli ma se associamo l’uso dei prodotti che ne contengono a uno stile di vita sano, allora possiamo senza dubbio aspettarci un contributo importante per mantenere la pelle giovane, liscia e soprattutto sana.