Su guance, fronte, naso, parti intime, orecchie…in qualsiasi posto nasca ogni foruncolo ha una causa specifica perché è uscito fuori. Scopriamo di più.
Forse è colpa dello stress causato dal lavoro o magari dalla stecca di cioccolata che abbiamo appena consumato, insomma: “Perché vengono i brufoli?” Secondo l’antica medicina ayurvedica, ad ogni zona del corpo corrisponde un organo, per cui se è irritato ne risente anche la parte ad esso collegata. Quindi, per far sparire un brufolo, non servono strati di trucco ma, semplicemente capire le ragioni che hanno causato la nascita di questo inestetismo cutaneo.
Foruncolo sulla fronte
Sono un campanello di allarme per possibili problemi della cistifellea e del fegato. In questo caso il consiglio è quello di mangiare un quantitativo inferiore di cibi raffinati.
Brufoli tra le sopracciglia:
Un evidente segno che si sta esagerando con il consumo di alcol, formaggi, burro e cibo spazzatura in generale.
Brufoli sul naso:
Sono generalmente legati a problemi di cuore o ai polmoni. Il consiglio è quello di aumentare il consumo di frutta, verdura e noci e di tenere sotto controllo il livello di vitamina B nel corpo e la pressione del sangue.
Foruncolo vicino la bocca
Sono riconducibili ad una cattiva digestione, all’intestino oppure al fegato. Il consiglio è quello di evitare cibi fritti ed aumentare le porzioni di frutta e verdura durante i pasti.
Brufoli sul mento
Sono strettamente legati agli ormoni. Nelle donne, infatti, compaiono solitamente, pochi giorni prima del ciclo mestruale femminile. Questo perché le mestruazioni determinano alcuni squilibri e dunque problemi dermatologici.
Brufoli sulla schiena
I brufoli sulla schiena sono l’inestetismo cutaneo più comune e fastidioso ed è per questo motivo che abbiamo deciso di dedicargli maggiore spazio per comprenderne al meglio le cause.
Perché vengono i brufoli sulla schiena
Moltissime persone si domandano “perché vengono i brufoli sulla schiena nonostante adotti uno stile di vita abbastanza sano?”
Generalmente la comparse dell’acne sulla schiena è legata all’aumento della produzione di sebo, quest’ultimo infatti, ostruendo i follicoli piliferi, causa la formazione di brufoli. Questa condizione si verifica per lo più durante il periodo dell’adolescenza, in gravidanza o nei periodi di maggiore stress.
Nel periodo estivo o brufoli sulla schiena tendono ad aumentare perché la quantità di sudore prodotta è maggiore così come l’esposizione ai raggi solari e le docce con detergenti, nella maggior parte dei casi, troppo aggressivi per il proprio tipo di pelle.
Rimedi contro i brufoli
Il rimedio naturale più efficace contro i brufoli è il gel di aloe vera grazie alle sue proprietà lenitive e purificanti. Ottimo da applica sulla pelle anche durante i mesi estivi in quanto non unge. Al tempo stesso si consiglia di evitare l’uso si oli, burro vegetale e creme perché eccessivamente grassi.
Da affiancare al gel di aloe vera per un maggiore effetto purificante, è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale antibatterico ed astringente. Sotto la doccia si consiglia l’uso esclusivo di detergenti neutri vegetali perché più delicati sulla pelle.